È un Amarone importante, di straordinaria forza e complessità, un classico dell'enologia italiana.
Rappresenta l'icona delle storiche tenute Serego Alighieri e proviene dall'omonimo vigneto da cui sembra derivi il nome Amarone.
Questo vino aristocratico è prodotto ripetendo sapienti riti nel vigneto, negli antichi fruttai per l'Appassimento e in cantina.
L'elegante personalità è enfatizzata dall'uso della Molinara clone Serego Alighieri e dall'affinamento in fusti di ciliegio, come tradizione di famiglia.
Vitigni Corvina, Rondinella, Molinara
Premi e riconoscimenti
NOTE ORGANOLETTICHE
Aspetto: rosso rubino profondo e brillante.
Olfatto: complesso, ciliegie surmature e prugne cotte.
Palato: "illusione di dolcezza", sentori di ciliegia e frutti di bosco. Speziato di cannella e vaniglia.
ABBINAMENTI
Perfetto con carni rosse, selvaggina, quaglie, arrosti, piatti saporiti. Eccellente l'abbinamento con formaggi stagionati e piccanti come il parmigiano e il pecorino. Grande e ampolloso vino da fine pasto.
Dante Alighieri visse a Verona alcuni anni del suo esilio. Suo figlio Pietro acquistò nel 1353 la possessione Casal dei Ronchi in Valpolicella Classica, tutt'ora proprietà dei Conti Serego Alighieri, discendenti diretti del Sommo Poeta, da sempre protagonisti della storia vitivinicola e culturale della Valpolicella e di Verona.
Campofiorin
Brolo Campofiorin Oro
Nectar Campofiorin
Grandarella
Rosa dei Masi
Masianco
Moxxé Pinot Grigio & Verduzzo
Vaio Armaron
MontePiazzo
Casal dei Ronchi
Possessioni
Possessioni
Poderi BellOvile
Grappa di Vaio
Olio extra vergine d'oliva
Condimento a Base di Mosto Cotto d’Uva
Confettura di Ciliegie
Crema di Marroni
Miele di Acacia
Riso Vialone Nano
Fojaneghe
Vign'Asmara
Conte Federico Riserva Brut
Mas'Est Marzemino
Mas'Est Teroldego
Pian del Griso