Terre delle Venezie, tenute storiche vocate, uve autoctone, un saper fare e un gusto che si tramandano nel tempo. Questi gli ingredienti di vini originali, che raccontano oggi storie di ambienti e sapori antichi innovati da Masi.
Autoctona per eccellenza, l’uva Teroldego che cresce sui pendii rivolti ad est nei masi dei Conti Bossi Fedrigotti dona un rosso intenso dal profumo di frutti di bosco e vaniglia. Viene ingentilita dal leggero appassimento, tecnica millenaria che Masi ha portato dalla Valpolicella in Trentino.
Vitigni Teroldego
Premi e riconoscimenti
NOTE ORGANOLETTICHE
Aspetto: rosso rubino intenso e vivace.
Olfatto: bouquet di frutta rossa matura, note floreali e speziate di liquirizia.
Palato: vivace acidità e tannino morbido e setoso. Finale piacevole e persistente.
ABBINAMENTI
Adatto a carni rosse alla griglia ma anche a piatti di selvaggina o ai formaggi di buona stagionatura. Si abbina perfettamente alla tradizionale cucina delle Dolomiti (canederli di speck o formaggi, gulasch, selvaggina).
Masi ricava questo vino da uva Teroldego in purezza proveniente da terreni vocati in Trentino nelle storiche tenute dei Conti Bossi Fedrigotti. Nella sua terra d’origine, il Teroldego sa esprimersi al meglio, dando prodotti robusti come quelli che il Mariani, cronista del Concilio di Trento nel XVI secolo, definì “vini muti che fan parlare”. Il miglior Teroldego è prodotto nella Piana Rotaliana e nei colli d’Isera.
Campofiorin
Brolo Campofiorin Oro
Nectar Campofiorin
Grandarella
Rosa dei Masi
Masianco
Moxxé Pinot Grigio & Verduzzo
Vaio Armaron
MontePiazzo
Casal dei Ronchi
Possessioni
Possessioni
Poderi BellOvile
Grappa di Vaio
Olio extra vergine d'oliva
Condimento a Base di Mosto Cotto d’Uva
Confettura di Ciliegie
Crema di Marroni
Miele di Acacia
Riso Vialone Nano
Fojaneghe
Vign'Asmara
Conte Federico Riserva Brut
Mas'Est Marzemino
Mas'Est Teroldego
Pian del Griso