Le Venezie. Cultura e Territorio
Dal 2005 la Fondazione Masi pubblica il suo periodico bilingue italiano e inglese Le Venezie. Cultura e Territorio. È l'house-organ della Fondazione: ne descrive la vita e le attività e contiene informazioni di carattere culturale e artistico legate alle Venezie, a personalità venete e all'interessante mondo del vino e dell'enogastronomia.
Di seguito l'editoriale del numero 53 della rivista.
"’L’ANIMA UNIVERSALE CHE ACCOMPAGNA IL PREMIO MASI’
Alcuni filosofi aristotelici, tra i quali il grande Ibn Rashid conosciuto in Occidente come Averroè, sostenevano l’esistenza di un ‘intelletto universale’, superiore e indipendente dai singoli individui e distinto anche da quello divino. La curiosa reminiscenza di lontani studi mi è tornata alla mente ripensando – si parva licet – alle scelte dei ‘laureati’ del nostro Premio Masi. Già l’anno scorso, nel quarantennale, considerando il palmarès dei vincitori, avevo nutrito il sospetto che l’eccellenza delle scelte non dipendesse tanto dalla capacità di noi giurati quanto da una sorta di ‘anima premii’ che guidava giudiziosamente – e per noi inconsapevolmente – le nostre mani alzate nell’atto del voto.
Il sospetto è diventato certezza nell’anno della 250esima vendemmia nel Vajo dei Masi, non nel momento in cui decidemmo di premiare con un unico riconoscimento – Civiltà Veneta e Grosso d’Oro – la Procuratoria di San Marco ma solo allorché, seduto accanto a uno dei Procuratori, ho ascoltato cosa è stato e cosa sia oggi questo istituto.
La Basilica di San Marco non è solo luogo sacro di culto ma è, più di Palazzo Ducale, il simbolo per eccellenza di Venezia e, in senso lato ma proprio, della civiltà veneta nel suo insieme. La Basilica sorge sull’isola marciana, più bassa di altre e perciò più esposta alle acque alte. L’officina e i laboratori, oltre a occuparsi delle barriere anti-marea e del sollevamento dell’isola, concentrano un’incredibile quantità di saperi e di tecniche da tutto il mondo per conservare e restaurare le migliaia di manufatti architettonici e artistici di San Marco.
Ed ecco, la civiltà di Venezia, che nei secoli ne ha accolto in sé tante altre, si salva oggi soltanto ricevendo da ogni parte del mondo gli strumenti per la sua sopravvivenza futura ma suggellando così, allo stesso tempo, la sua valenza universale.