Your are here

Le Venezie. Cultura e Territorio

Dal 2005 la Fondazione Masi pubblica il suo periodico bilingue italiano e inglese Le Venezie. Cultura e Territorio. È l'house-organ della Fondazione: ne descrive la vita e le attività e contiene informazioni di carattere culturale e artistico legate alle Venezie, a personalità venete e all'interessante mondo del vino e dell'enogastronomia.

Di seguito l'editoriale del numero 55 della rivista.

"UNA CONTRADDIZIONE CHE GENERA FUTURO"


Tema conduttore del Premio Masi 2023 è ‘radici e prospettive’. Una contraddizione in termini. Lo è e deve esserlo: perché è l’unica via possibile per tutti noi che dobbiamo tenere care le nostre preziose tradizioni e insieme guardare avanti, innovare. Del resto, è esattamente questa la scelta che da tempo ha fatto la Masi, dalla quale la nostra Fondazione emana, costruendo sulle solide radici storiche della vinificazione in Valpolicella un gruppo che scandaglia e sviluppa percorsi inediti.

Il primo dei premiati per la Civiltà Veneta – il lessicografo Mario Cannella – cura da anni gli aggiornamenti del dizionario Zingarelli: conosce le radici del nostro idioma e ne osserva le incessanti evoluzioni che rispecchiano il cambiamento della società.

Il secondo – l’ingegnere Andrea Rinaldo – si occupa di acqua e della sua auspicabile, futura giusta distribuzione: uno dei più scottanti temi mondiali di oggi e di domani. In marzo è stato insignito dall’Accademia reale svedese del “Nobel dell’acqua”, primo italiano a riceverlo.

Il terzo, o anzi, i terzi – Sergio Stevanato con i figli Franco e Marco – guidano l’antica azienda veneziana di famiglia specializzata un tempo nella soffiatura di bottiglie per vino e profumi e oggi trasformata nella prima produttrice mondiale di fiale, siringhe e flaconi di vetro per medicinali.

Il Premio Civiltà del Vino va a Yuko e Shin Kibayashi autori del manga sul vino Le gocce di Dio per il contributo alla comprensione e alla promozione dell’antica cultura del vino attraverso una forma di comunicazione originale e del tutto nuova per il settore.

Il Grosso d’Oro Veneziano va alla regista iraniana Rakhshan Banietemad per il valore della sua opera nella lotta per la promozione dei diritti civili e della democrazia nella società iraniana. In un’epoca in cui l’incertezza permea pensieri e comportamenti, l’ancoraggio alle radici non può essere una catena che inibisce il cambiamento, ma piuttosto la certezza di avere una linfa che alimenta l’esplorazione di strade nuove.

di Isabella Bossi Fedrigotti

Fondazione MasiMasi Investor Club