

Nectar Campofiorin

Il nettare della Valpolicella è certamente rappresentato dall’uva Corvina. Quest’uva, a differenza delle altre due varietà autoctone di supporto, Rondinella (struttura) e Molinara (spezie e acidità), è la varietà che fornisce l'elemento di morbidezza e fruttato di ciliegia, caratteristiche dei vini veronesi.
Nectar Campofiorin si basa appunto su questa considerazione, dove la componente di uva leggermente appassita è rappresentata prevalentemente dalla Corvina.
Technical data
Vitigni
Corvina e Corvinone, Rondinella, Molinara
Note organolettiche
Aspetto | rosso rubino intenso. |
---|---|
Olfatto | ciliegia matura e cannella. |
Palato | ricco e intenso di ciliegia e frutti di bosco, buona persistenza e tannini morbidi. |
Abbinamenti
Eclettico, si abbina con pasta, risotti, carni grigliate e arrosto, formaggi
stagionati.
Temperatura di servizio
18° C
Gradazione alcolica
13% vol.
Vita sullo scaffale
15-20 anni
Formati
750ml
- Masi non utilizza prodotti di derivazione animale o contenenti alcun tipo di allergeni nel processo di produzione del vino
- Masi aderisce al progetto Rafcycle, volto al riciclo e alla trasformazione in cellulosa dei supporti in carta siliconata delle etichette
- Nelle sedi di Masi il 15% del fabbisogno energetico viene autoprodotto tramite pannelli solari
Vegan Friendly

Viva Project

Scheda tecnica
ScopriDiventa parte del mondo Masi
Eventi speciali ed offerte esclusive ti aspettano
* campi obbligatori